Ciao!

Per ognuno di voi potrebbe sembrare strano, ma fino all’età di 22 anni non sapevo dell’esistenza della moka. 

moka Bialetti

Non pensate che venga da un altro pianeta, ma in Polonia solamente pochissime persone ne hanno una in casa loro. Allo stesso tempo però, dopo questi cinque anni che vivo in Italia, ho visto come piano piano sempre più persone nel mio paese utilizzano la moka. Sopratutto ho notato che la marca più diffusa è Bialetti. 

moka Bialetti

Tornando alla mia storia, il mio primo incontro con la moka è avvenuto quando sono arrivata in Italia e sono entrata in una casa italiana.

Pensate che nella mia vita fino ad allora conoscevo solo il cappuccino ed il caffè americano.

macchina caffè americano

Quando ho chiesto per la prima volta un caffè ho pensato che lo facessero con una semplice macchinetta. Ed è qui che ho visto per la prima volta la Moka. La cosa che mi ha sorpreso ancora di più una volta assaggiato il caffè, era quanto fosse forte. Avevo sentito parlare dell’espresso italiano, ma non avrei mai pensato che il suo gusto fosse così intenso.

moka

Per ogni italiano può sembrare una cosa normale avere una moka in casa, per me invece all’inizio è stata una cosa che mi ha incuriosito molto. 

Mi ha incuriosito soprattutto perché in Polonia, l’equivalente della Moka è il czajnik, la teiera per scaldare l’acqua. In ogni casa polacca ce n’è una.

la teiera

La cosa che mi è sembrata strana ma allo stesso tempo mi ha fatto sorridere è che nelle case italiane la teiera non sia presente, e per scaldare l’acqua per il tè si utilizzi una semplice pentola.

Dopo questi quattro anni in Italia ho imparato ad apprezzare l’espresso italiano e ormai uso la moka tutti i giorni per bere il caffè.

E’ importante sottolineare come la moka sia ancora oggi un gradino superiore rispetto alle moderne macchine da caffè che utilizzano le cialde. Il motivo che ne privilegia la scelta rispetto a quest’ultime è legato sia all’aspetto economico che quello ambientale, poiché la moka rimane indubbiamente la macchina per il caffè più ecologica.

Vorrei aggiungere che rimane ancora oggi la regina della macchine da caffè. Non esiste casa in Italia dove non sia presente la moka. Sicuramene anche voi ne avete una in casa, che la usiate oppure no. Tuttora rimane il primo oggetto che ogni italiano prende in mano alla mattina. Tutto questo per dire che la moka ormai non è una semplice macchina da caffè, ma rappresenta un elemento fondamentale nella tradizione italiana.

A presto!